I vigneti, situati a 290 m, si trovano interamente nel versante nord di Montalcino, caratterizzato da temperature più fresche e decise escursioni termiche.
13 ettari vitati, esclusivamente coltivati a Sangiovese Grosso, abbracciano il castello con 7 distinte parcelle coltivate a cordone speronato e guyot: La Vigna del Velo, dal nome della sovrastante cappella dedicata alla Vergine del Velo, la Vigna del Castello, di Sant’Anna, del Lago, dei Cipressi, del Piano e la Vigna Nuova.
La struttura del suolo, ricca ed eterogenea con presenza di argille calcaree e sabbia e le esposizioni prevalenti a nord e a ovest, garantiscono maturazioni di grande equilibrio. La nostra agricoltura segue una filosofia biologica, fondata sui valori del rispetto e della sinergia tra uomo e natura.
Le cantine si trovano all’interno della struttura, nelle prigioni del castello, dove la temperatura è costante durante tutto l’anno, grazie alle possenti mura ed alle camere d’aria sottostanti e sovrastanti.
Le uve sono selezionate a mano e vinificate con fermentazioni da lieviti indigeni e lunghe macerazioni sulle bucce. L’affinamento avviene con metodo tradizionale in grandi botti di Rovere di Slavonia, per consentire al Sangiovese di esprimere al meglio il territorio, Montalcino.
Affinato per circa 12 mesi in grandi botti di Rovere di Salvonia. Il Rosso esprime il vigore delle uve e della terra di vigna del Piano e vigna dei cipressi.
VINIFICAZIONE: macerazione in vasche di acciaio a temperatura controllata 23gradi per 25 giorni. INVECCHIAMENTO: botti di Slavonia da 20 hl per almeno 9 mesi. AFFINAMENTO: in bottiglia per un periodo non inferiore a 4 mesi
COLORE: limpido, rosso rubino intenso AROMA: complesso, con sentori di fragola, confettura di ciliegia, lievemente speziato con note floreali e minerali. GUSTO: equilibrato, intenso, con tannini fitti ed eleganti. Finale lungo, sapido e minerale.
Il Castello Tricerchi, edificato dall'omonima famiglia nel 1441, è oggi sede dell’azienda e dimora della famiglia Squarcia, che lo ha ricevuto per discendenza diretta. Oggi a capo dell'azienda c'è Tommaso Squarcia, giovanissimo produttore e imprenditore di grandi vedute. Ciò che contraddistingue Tommaso, è l'abilità di unire la vecchia tradizione con la nuova mentalità giovanile nel produrre il Brunello di Montalcino.
Il Brunello A.D. 1441 proviene da una selezione manuale delle migliori uve dalla Vigna del Castello e dalla Vigna del Velo. Il 1441 è l’anno di fondazione di Castello Tricerchi.
Vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeni, lunga macerazione a cappello sommerso a temperatura controllata 23 gradi, invecchiamento in botte di rovere di slavonia di 15 e 20 hl per 36 mesi, affinamento in bottiglia per almeno 8 mesi.
Il Castello Tricerchi, edificato dall'omonima famiglia nel 1441, è oggi sede dell’azienda e dimora della famiglia Squarcia, che lo ha ricevuto per discendenza diretta. Oggi a capo dell'azienda c'è Tommaso Squarcia, giovanissimo produttore e imprenditore di grandi vedute. Ciò che contraddistingue Tommaso, è l'abilità di unire la vecchia tradizione con la nuova mentalità giovanile nel produrre il Brunello di Montalcino.
Il Brunello esprime carattere e nobiltà delle uve raccolte a mano dalla Vigna del Castello e dalla Vigna del Velo.
Invecchiamento: in botti di rovere di slavonia di 15 e 20 hl per 42 mesi.
Affinamento: in bottiglia per un periodo non inferiore ai 6 mesi.
Esprime la finezza della Vigna Camponovo e Vigna del Piano.
VINIFICAZIONE: macerazione in vasche di acciaio a temperatura controllata a 26 gradi per 15 giorni con numerosi rimontaggi. INVECCHIAMENTO: barriques esauste per 3 mesi AFFINAMENTO: 1 mese in bottiglia
COLORE: limpido, rubino intenso. AROMA: elegante, fruttato, note di ciliegia, lievemente speziato. GUSTO: caldo, rotondo, equilibrato con note prevalenti di frutta rossa e lungo finale.
Tenore alcolico: 13,5%
Rimani in contatto
Iscriviti alla nostra newletter e ricevi per primo le nostre promozioni e le ultime novità tutte da bere!